Qual è la differenza tra Luna Piena e Luna Nuova?

Nella spiritualità dell’antica India, si attribuisce un’enorme importanza alle fasi della luna. Cosa rende così speciali Pournami (luna piena) e Amavasya (luna nuova)? Questo articolo esplora le differenze tra luna piena e luna nuova e il loro significato.
Secondo Sadhguru (Fondazione Isha), le persone che sono un po’ "pazze" conoscono benissimo la differenza! Scopriamo perché. È un po’ come alzare il volume di un microfono: il dialogo è lo stesso, ma ora si sente più forte e più chiaramente. Allo stesso modo, se c’era un pizzico di follia prima, aggiungendo un po’ di energia in più o aumentando il flusso energetico, tutto appare amplificato. L’energia è leggermente maggiore nei giorni di luna piena. Non è solo la follia a venire amplificata: se sei rilassato, ti sentirai ancora più rilassato. Se sei allegro, diventi ancora più allegro. Qualunque sia la tua qualità positiva, verrà accentuata.
Cosa porta a questo aumento di energia? Una spiegazione è il valore estetico. Qualsiasi cosa percepita come bella aumenta immediatamente la tua ricettività. Al contrario, se consideri qualcosa brutto, la tua ricettività diminuisce nel momento in cui lo guardi. La luna piena ha un valore estetico che sicuramente aumenta la nostra capacità di ricezione.
Un altro motivo è che la Terra si trova in una posizione specifica rispetto alla luna, rendendo le vibrazioni molto dirette e forti. Oggi le maree sono alte a causa dell’attrazione gravitazionale della luna. L’acqua "trabocca" e sembra voler "saltare". Allo stesso modo, anche il tuo sangue cerca di "saltare". Quando il flusso sanguigno al cervello aumenta, qualunque sia la tua qualità interiore, essa viene intensificata.
Attività spirituali durante la Luna Nuova e la Luna Piena
Molte persone pregano e meditano durante la Luna Piena e la Luna Nuova nel tentativo di coltivare la propria spiritualità e connettersi con il proprio sé interiore.
Meditare con consapevolezza durante queste fasi lunari può aiutare a raggiungere chiarezza mentale e tranquillità, poiché si ritiene che esse abbiano un ruolo importante nel condizionare le emozioni umane.
Come pratica spirituale, la Luna Piena e la Luna Nuova sono spesso accompagnate anche da digiuni rituali, visti come una forma di disciplina spirituale. Si crede che ciò favorisca un legame più intimo con il Divino e contribuisca a purificare corpo e mente.
Ecco un approfondimento sulle due fasi lunari più significative:
Il Significato Spirituale della Luna Nuova
Purnima, ovvero la luna piena, possiede un significato spirituale unico. Durante questa fase, il cielo è illuminato dalla luce tranquilla della luna. Al contrario, durante Amavasya, il cielo è per lo più buio, con solo poche stelle deboli che brillano nel cielo cittadino. Tuttavia, numerose festività come Diwali, Shani Jayanti, Vat Savitri, Mauni Amavasya, Mahalaya Amavasya, Hariyali Amavasya sottolineano l’importanza delle notti più oscure.
Cos'è Amavasya o la Luna Nuova?
Amavasya è una parola sanscrita che indica la fase lunare della luna nuova. Ma c’è anche un’interpretazione alternativa del termine: “Ama” in sanscrito significa “insieme” e “Vasya” significa “convivere” o “abitare”. Dunque, Amavasya può essere vista come un momento per riunirsi, elevarsi e prosperare. Nella cultura antica del Sanatana Dharma, Amavasya occupa una posizione speciale quando si parla di Sadhana (pratica spirituale).
Mitologia di Amavasya
Il signore della Luna, Chandra, era sposato con le 27 figlie di Daksha. Tuttavia, amava solo una di esse. Saputo ciò, Daksha maledisse Chandra affinché la sua luminosità diminuisse gradualmente. In seguito, dopo le scuse e la penitenza di Chandra, Daksha attenuò la maledizione, e così oggi possiamo assistere al ciclo di crescita e decrescita della luna. Una volta al mese, secondo la leggenda, la luna scompare completamente dal cielo: è il dono di Daksha.
Credenze Sorprendenti su Amavasya (Luna Nuova)
-
Alcuni considerano Amavasya una credenza spirituale, mentre altri la vedono come superstizione. In generale, Amavasya è ritenuto un periodo “non molto favorevole”.
-
Per la maggior parte delle persone, viene percepito come un momento “spaventoso”, poiché le notti senza luna sono associate alla presenza di spiriti e fantasmi che vagano nei cimiteri.
-
Secondo molte credenze popolari, non si dovrebbe iniziare nulla di nuovo — un lavoro, un progetto o un’attività — durante Amavasya, e nemmeno tagliarsi i capelli in quel giorno.
-
Come misura precauzionale, quasi tutti gli astrologi sconsigliano di eseguire Puja o cerimonie religiose durante Amavasya.
-
L’abbattimento degli alberi è vietato in questo giorno; molti falegnami evitano qualsiasi lavoro con il legno durante Amavasya.
-
Si crede anche che avere rapporti sessuali, dormire nudi, mangiare cibi non vegetariani e farsi massaggi con olio siano pratiche infauste durante Amavasya.
-
Fino a pochi decenni fa, nessuno iniziava un viaggio nel giorno di Amavasya. Dormire all’aperto sotto il cielo notturno era considerato estremamente infausto.
-
Ancora oggi, nonostante il lavoro arretrato, molte persone evitano di uscire di casa la notte durante Amavasya.
Il Significato Religioso di Amavasya
- Poiché durante Amavasya non si riesce a vedere quasi nulla all’esterno per l’assenza della luna nel cielo, è considerato il momento migliore per guardare e cercare dentro di sé.
- Sebbene comunemente si pensi che questo giorno non sia propizio per iniziare qualcosa di nuovo, i ricercatori spirituali — in particolare coloro che praticano il Tantra — ritengono che sia il giorno ideale per ricevere un’iniziazione.
- Amavasya è profondamente e con cautela collegata alla salvezza o al Nirvana. Basta eliminare le distrazioni mondane del mondo esterno e trovare la luce interiore.
- Anche se in questa notte la luna non è visibile, in inglese viene chiamata “notte di luna nuova”. Essa segna l’inizio della rinascita lunare e, simbolicamente, l’ascesa della luce interiore dentro di noi. Rappresenta la consapevolezza graduale che conduce alla completezza.
- Amavasya simboleggia il percorso di realizzazione interiore, il viaggio che ciascuno deve intraprendere dalle tenebre verso la luce divina dell’Essere superiore.
Cosa Fare e Cosa Evitare durante Amavasya
Cosa Fare:
-
Svegliarsi presto: È consigliato al ricercatore spirituale di alzarsi prima dell’alba, fare il bagno e pregare Lord Shiva e Lord Vishnu nelle prime ore del mattino.
-
Visite al tempio: Molti praticanti si recano nei templi per eliminare le negatività e trovare calma mentale.
-
Accendere una Diya: Accendere una lampada di terracotta con ghee (burro chiarificato) è un gesto simbolico per attrarre vibrazioni positive.
-
Donare cibo (Anna Daan): Diversi Purana raccomandano di offrire cibo ai poveri in questo giorno, come forma di penitenza per atti negativi compiuti involontariamente.
-
Si ritiene che durante Amavasya sia più facile comunicare con gli antenati, quindi molte persone offrono cibo in loro memoria.
Cosa Evitare:
- Mangiare troppo o cibi pesanti: Amavasya è un periodo di intensa agitazione spirituale, emotiva e mentale. È consigliato digiunare o consumare solo frutta o cibo Sattvik (puro e leggero) durante la giornata.
- Evitare cibi Tamasik: La forza gravitazionale ridotta della luna influisce sul chakra del plesso solare e sulla digestione. Perciò è bene evitare cibi Tamasik come uova, pollo, carne rossa, pesce e spezie forti.
- Evitare parole inutili: Molti praticanti osservano il silenzio durante tutta la giornata. Tuttavia, non deve essere un silenzio forzato: se la mente è agitata, arrabbiata o negativa, il silenzio esteriore è inutile. In tal caso, è meglio meditare per qualche minuto per calmare la mente.
- Non praticare da soli senza guida: Anche se esiste molta letteratura sulla disciplina spirituale, è fortemente consigliato apprendere queste pratiche sotto la guida di un Guru. Ogni persona è unica nella propria spiritualità ed esperienza, quindi è essenziale ricevere consigli personalizzati su mantra, tecniche di meditazione e pratiche adatte al proprio cammino.
Importanza della Luna Piena (Purnima) nell'Induismo
Purnima, ovvero il giorno di luna piena, è considerato un momento di connessione divina, purificazione e devozione. È un giorno in cui si invocano benedizioni, si compiono buone azioni e si eleva la propria coscienza spirituale.
La luna piena rappresenta prosperità, completezza e le benedizioni del Divino. In ambito spirituale, religioso e culturale, Purnima ha un’importanza immensa nell’Induismo. In questo giorno, la luna splende nel suo massimo splendore e simboleggia il culmine dell’energia e della luce.
Numerose festività, cerimonie e giorni di digiuno cadono durante la Purnima, rendendola una giornata sacra in cui i devoti cercano arricchimento spirituale e benedizioni divine.
Significato Spirituale e Religioso di Purnima
Purnima è un giorno estremamente sacro nell’Induismo, in quanto dedicato a numerose divinità e fenomeni mitologici.
- Durante la luna piena, si dice che le energie positive vengano amplificate, rendendola il momento più propizio per preghiere, meditazione e pratiche spirituali.
- La luminosità della luna simboleggia illuminazione, purezza e saggezza, ispirando i devoti alla purificazione interiore e alla devozione.
- La maggior parte delle scritture induiste, come i Purana e i Veda, fanno riferimento a Purnima come un giorno di grande importanza.
- Alcune delle principali festività celebrate in questo giorno includono Guru Purnima, Buddha Purnima, Sharad Purnima e Kartik Purnima.
- Si crede anche che fare carità, adorazione e digiuno durante la Purnima aiuti ad eliminare i peccati e ad assicurare prosperità nella vita.
Purnima Vrat (Digiuno) e Rituali
- Generalmente, molti devoti induisti osservano il Purnima Vrat, un digiuno che inizia all’alba e si conclude al sorgere della luna. In questo giorno, i devoti consumano solo cibo sattvico (puro e leggero) o frutta. Alcuni, in base alla loro devozione e condizione fisica, osservano un digiuno completo senza nemmeno bere acqua.
- La giornata comincia con un bagno mattutino molto presto, seguito da preghiere rivolte a Lord Vishnu, Lord Shiva o alla Dea Lakshmi, a seconda del significato del mese lunare in corso.
Atti spirituali come la lettura del Satyanarayan Katha, lo Havan (rito del fuoco), e la donazione di cibo, vestiti e beni di prima necessità ai poveri, sono considerati altamente meritori. - Durante la notte di Purnima, i devoti offrono preghiere alla luna piena, praticano la meditazione e recitano mantra come il Gayatri Mantra o il Vishnu Sahasranama. In molti templi si tengono abhishekam speciali (riti di purificazione e bagno delle divinità) e kirtan (canti devozionali) per celebrare questo giorno sacro.
Principali Festività di Purnima nell’Induismo
Ci sono diverse festività importanti che si celebrano durante la Purnima (luna piena), ognuna con un significato religioso specifico:
- Guru Purnima (giugno-luglio) – Giornata dedicata a rendere omaggio ai maestri spirituali (Guru) e ricevere le loro benedizioni.
- Buddha Purnima (aprile-maggio) – Commemora la nascita, l’illuminazione e il nirvana di Lord Buddha.
- Sharad Purnima (settembre-ottobre) – Collegata alla Raas Leela di Lord Krishna; celebre per il kheer (dolce al latte) preparato e offerto al chiaro di luna.
- Kartik Purnima (novembre) – Giorno estremamente propizio per bagni sacri nei fiumi, atti di carità e l’adorazione di Lord Shiva e Vishnu.
- Magha Purnima (gennaio-febbraio) – Periodo santo per pellegrinaggi, bagni nel Gange e pratiche spirituali (sadhana).
- Holi (Phalguna Purnima) (febbraio-marzo) – Celebrazione della vittoria del bene sul male e del gioco divino di Lord Krishna.
Energie Sottili o Potenti?
La luna piena è considerata più favorevole per chi medita, mentre la luna nuova è più adatta per l’esecuzione di riti e pratiche tantriche. Durante la luna nuova, le energie serali sono spesso ribelli e incontrollabili, come un elefante impazzito. È per questo che i tantrici scelgono le notti di luna nuova: esse spostano e intensificano il flusso energetico.
Le notti di luna piena, invece, hanno una qualità più dolce, amorevole e raffinata. Se volessimo fare un confronto, la luna piena rappresenta l’amore, mentre la luna nuova è più vicina all’energia sessuale e all’istintività potente, a volte anche respingente.
Anche la kundalini si comporta in modo diverso: durante la luna piena si muove lentamente, mentre nella luna nuova si attiva con forza e intensità, spesso in modo violento.
La luna piena emette una presenza positiva, quasi trasparente, e porta una vibrazione che avvolge tutto con una nuova aura. In questa fase, l’energia vitale (prana), così come i canali energetici Ida e Pingala, scorrono in modo diverso. Le frequenze energetiche cambiano e modificano il modo in cui percepiamo il mondo.
Si dice che non si possa rimanere in uno stato di luna piena costante — ma in realtà, è possibile. Anche sotto un sole cocente, se si ha padronanza del proprio sole e luna interiori (Pingala e Ida), si può mantenere la bellezza della luna piena ogni giorno.
Hai tre scelte:
- Vivere ogni giorno come fosse luna piena, con armonia e amore.
Vivere ogni giorno come fosse luna nuova, con potenza grezza e trasformazione. - Oppure non scegliere affatto — vivere ogni fase della vita così com’è, accogliendo ogni cambiamento con consapevolezza, senza resistenza.
Assenza vs. Presenza
La luna piena rappresenta una presenza immensa, mentre la luna nuova è la totale assenza.
La mente razionale tende a pensare che ciò che è presente sia potente e che l’assenza sia priva di significato. Ma non è così. L’oscurità, o l’assenza di luce, ha tanto potere quanto la luce stessa. È più densa, più pesante.
La notte è più forte del giorno, perché l’oscurità non è una cosa in sé: è semplicemente assenza. Eppure, questa assenza ha una presenza immensa.
Lo stesso vale anche per la nostra consapevolezza interiore. Quando sei assente in uno stato di meditazione profonda, il tuo essere si espande.
Quando smetti di cercare di essere presente, paradossalmente, la tua presenza si amplifica. L’ego svanisce.
Questa è la qualità della luna nuova: una forza si manifesta attraverso la scomparsa graduale della luna. Ecco perché viene considerata così importante.
-
La luna nuova è un elemento fondamentale per chi ha una personalità forte, determinata, intensa.
-
La luna piena è più adatta a chi è sensibile, ricettivo e sottile.
Ognuno ha le proprie forze interiori.
La luna nuova simboleggia la rabbia, la forza trasformativa, il fuoco interno.
La luna piena, invece, rappresenta l’amore, la dolcezza e la luce dell’anima.
L’Impatto della Luna Nuova e della Luna Piena sulle Emozioni Umane
La luna nuova e la luna piena esercitano un’influenza intensa sul nostro stato emotivo. Entrambe le fasi lunari possono amplificare sia le emozioni positive che negative, a causa dell’enorme carica energetica che portano con sé.
Durante la luna piena, le emozioni tendono ad intensificarsi. Le persone diventano più sensibili e vulnerabili, e possono sperimentare una crescita emotiva che si manifesta in forme diverse: agitazione, gioia, entusiasmo o addirittura irrequietezza. È un periodo in cui si è più inclini a socializzare, a festeggiare e a partecipare ad attività collettive.
La luna nuova, invece, è associata a introspezione, vuoto interiore e silenzio. La sua oscurità può evocare solitudine e riflessione, offrendo così l’opportunità di guardarsi dentro, scoprire verità nascoste e favorire una crescita personale profonda.
Molte persone sentono il bisogno di ritirarsi, praticare la meditazione, il silenzio o attività contemplative durante questo periodo di energia più bassa.
Sebbene ogni individuo reagisca in modo diverso alla luna piena e alla luna nuova, è importante prendere coscienza e accogliere queste sensazioni. Entrambe le fasi lunari offrono occasioni preziose per la guarigione emotiva, la riflessione interiore e il percorso di crescita spirituale.
Accettare i sentimenti che emergono durante queste fasi può portare a una consapevolezza più profonda di sé e del mondo che ci circonda, aiutandoci a evolvere con equilibrio lungo il nostro cammino interiore.
Rimedi Astrologici per la Luna Nuova e la Luna Piena
La luna piena e la luna nuova sono momenti in cui si possono adottare rimedi astrologici per potenziare le energie positive e ridurre quelle negative.
Questi rimedi, basati sulla Vedic Astrology (astrologia vedica), mirano a portare maggiore equilibrio e armonia nella vita dell’individuo.
Rimedi per la Luna Piena e la Luna Nuova
-
Pietre preziose:
Si ritiene che alcune gemme abbiano effetti benefici in base alla fase lunare: -
Hessonite (gomede) per la luna nuova (Amavasya)
-
Perla (moti) per la luna piena (Purnima)
Queste pietre sono associate al rafforzamento energetico e al riequilibrio emozionale. -
Rituali e preghiere:
Durante la luna piena e la luna nuova si possono eseguire rituali specifici, havan o puja, per placare le energie planetarie e chiedere protezione e benedizioni. -
Donazioni:
Offrire cibo, vestiti o beni di prima necessità ai bisognosi è considerato molto propizio.
Questo atto può aiutare a neutralizzare gli effetti negativi legati alle fasi lunari e portare buon karma.
Conclusione
Recitare mantra, leggere testi sacri, praticare meditazione e digiunare sono tutte pratiche spirituali comuni durante la luna piena e la luna nuova.
Si crede che, attraverso questi riti e discipline spirituali, si possano attrarre benedizioni e energie positive nella propria vita, promuovendo benessere, pace interiore e crescita spirituale.
What's Your Reaction?






