Significato di Unalome: La Storia dietro il Simbolo Buddhista
L’unalome è un antico simbolo di origine buddhista e induista che si dice rappresenti il cammino verso l’illuminazione. Negli ultimi anni ha guadagnato popolarità come disegno per tatuaggi e gioielli, simboleggiando il percorso spirituale personale di un individuo. Questo articolo offre uno sguardo sul significato di questo simbolo buddhista, la sua storia e il suo valore spirituale.
Significato di Unalome
-
L’unalome è un simbolo sacro buddhista dell’illuminazione, ovvero del viaggio spirituale individuale.
-
La spirale e i riccioli dell’unalome rappresentano gli ostacoli della vita, mentre la linea retta e i puntini finali simboleggiano l’illuminazione.
-
L’unalome è un tatuaggio comune e generalmente non viene considerato offensivo, purché chi lo indossa sia sincero nella propria fede nell’illuminazione.
Il buddhismo è ricco di arte e simboli spesso usati come rappresentazioni sintetiche degli insegnamenti del Buddha o della figura religiosa principale del buddhismo. L’unalome è uno di questi simboli, utilizzato frequentemente per simboleggiare la trascendenza o il cammino di un individuo verso l’illuminazione.
-
Probabilmente, l’unalome deriva dall’“urna”, un simbolo buddhista che rappresenta un ricciolo di capelli tra le sopracciglia del Buddha.
-
L’unalome è presente anche nell’induismo, dove assume significati molto simili. Alcuni spiegano che, nella spiritualità induista, rappresenti il terzo occhio della divinità Shiva, spesso usato per simboleggiare la saggezza e ciò che non può essere visto.
Cosa Simboleggia l'Unalome
L’unalome simboleggia molto spesso il viaggio della vita. Proprio come il simbolo stesso, il nostro cammino è spesso tortuoso e pieno di curve. Riflette le nostre paure, preoccupazioni, vittorie e conquiste, tutto racchiuso in un solo simbolo. L’unalome ci ricorda che, anche quando tutto sembra complicato e misterioso, ciascuno di noi sta percorrendo e creando il proprio sentiero nella vita, con l’intento di raggiungere l’illuminazione.
L’unalome può anche rappresentare l’equilibrio spirituale. Mentre il simbolo si snoda tra curve e svolte, termina in alto con una linea retta che punta verso la saggezza, l’illuminazione e l’equilibrio. E sebbene appaia intrecciato, l’unalome mantiene un’eleganza e una direzione, ricordandoci di cercare armonia nella nostra vita mentale e spirituale, indipendentemente da ciò che accade intorno a noi.
Nell’induismo, l’unalome rappresenta la rimozione degli ostacoli lungo il cammino della vita. La spirale alla base del simbolo simboleggia il terzo occhio della divinità induista Shiva, il distruttore. Il ruolo del Signore Shiva come distruttore non è visto in modo negativo — il suo compito è aprire la strada a ciò che è nuovo. Mentre percorriamo il nostro cammino senza guida, è Shiva che lo traccia per noi.
Le Parti dell’Unalome
Spirale
La spirale che si trova alla base dell’unalome simboleggia le molte emozioni che rappresentano ostacoli all’illuminazione. Rappresenta anche il ciclo dei nostri errori umani. È posta in basso, ovvero all’inizio dell’unalome, per indicare il punto di partenza nel cammino verso l’equilibrio e l’illuminazione.
Anelli
Gli anelli, posti sopra la spirale, rappresentano i passi che compiamo verso l’illuminazione. È il momento in cui riconosciamo il percorso da intraprendere e iniziamo a dirigerci verso la nostra destinazione finale. Gli anelli aumentano d’intensità e poi si accorciano man mano che si procede, perché più la vita diventa semplice, più conoscenza si acquisisce.
-
Il movimento circolare rappresenta anche i momenti in cui si torna indietro. Conoscendo sempre di più noi stessi e il mondo che ci circonda, tendiamo a ricadere in vecchie abitudini e preconcetti, nel tentativo di liberarci da essi.
Linea retta
La linea retta simboleggia il punto in cui si raggiunge l’illuminazione. Il viaggio non è più circolare o ripetitivo, ma si fa chiaro. Il cammino diventa diretto e scorrevole. Si vede con chiarezza e si è in armonia con il proprio mondo.
-
Alcuni interpretano questa linea anche come simbolo dell’apertura del chakra del terzo occhio, che consente di vedere chiaramente la verità.
Punti
Si dice che il punto, o i tre punti, alla fine della linea retta rappresentino l’obiettivo finale: l’illuminazione. Si trovano al termine del cammino e ci ricordano lo scopo del viaggio.
-
Altri sostengono che i punti simboleggino le difficoltà incontrate lungo il percorso. Sono separati dalla linea perché l’illuminazione è separata dalla nostra esistenza individuale e dall’ego.
Fiore di loto
A volte, l’unalome presenta un fiore di loto in cima, sopra la linea retta o attorno ai punti. Il loto è un antico simbolo buddhista e induista dell’illuminazione. Nell’unalome, ci ricorda qual è il nostro fine ultimo nel viaggio della vita.
Tatuaggi Unalome
Il tatuaggio unalome è presente anche nella tradizione del tatuaggio sacro thailandese. Il Sak Yant è un’antica forma di tatuaggio praticata in Thailandia, che spesso include motivi buddhisti sacri. La maggior parte dei disegni Sak Yant sono estremamente dettagliati, eseguiti con la tecnica “stick-and-poke” (bastoncino e ago), e quasi tutti includono il simbolo unalome, solitamente come elemento ricorrente del tatuaggio.
-
Le parole Sak Yant derivano da “sak”, termine thailandese per tatuaggio, e da “yantra”, diagrammi mistici sanscriti usati frequentemente durante la meditazione.
-
I tatuaggi Sak Yant sono benedizioni concesse da maestri spirituali. Se desideri farti realizzare un autentico tatuaggio Sak Yant da un maestro, è consigliato farsi accompagnare da un parlante thailandese. Non conoscendo la lingua, potresti facilmente violare tabù culturali, poiché si tratta di un rituale sacro.
L’unalome è anche considerato un tatuaggio contemporaneo molto popolare. Molti praticanti buddhisti, e anche coloro che sono semplicemente in cerca di illuminazione, scelgono oggi di tatuarsi l’unalome come promemoria del proprio cammino spirituale. Il tatuaggio non deve necessariamente essere eseguito con la tecnica stick-and-poke, e in generale non è considerato offensivo se chi lo riceve ha una reale intenzione spirituale.
-
I tatuaggi unalome sono solitamente posizionati con la spirale verso il basso e la linea retta verso l’alto, a simboleggiare la crescita verso l’illuminazione.
-
Secondo alcuni, se la spirale dell’unalome è rivolta verso destra o verso l’esterno, simboleggia l’energia maschile; se è rivolta verso sinistra o verso l’interno, simboleggia l’energia femminile. -
Se desideri farti un tatuaggio unalome, è importante studiare il Sak Yant e il buddhismo Theravada per assicurarti di rispettare il significato sacro del simbolo.
I tatuaggi unalome dovrebbero essere posizionati sopra la vita. Non andrebbero mai messi sulle gambe o sui piedi, poiché sono più vicini al suolo e ciò “ancorerebbe” il simbolo alla terra. Alcuni consigliano di allinearlo con un chakra, mentre altri raccomandano di evitare aree sensibili come costole, cuore e sterno, poiché sono zone spiritualmente delicate.
-
La posizione più irrispettosa per un tatuaggio unalome è sul piede.
Molti tatuatori includono elementi decorativi aggiuntivi agli unalome. Oggi si vedono tatuaggi unalome con stelle, simboli Om, cuori, lune, frecce e altro. Tuttavia, è importante ricordare che più lo si personalizza stilisticamente, maggiore è il rischio di perdere o alterare il significato originale del simbolo.
Om
L’Om è un antico simbolo induista e buddhista, noto come uno dei “mantra primari”, ovvero “formule sacre” o schemi e suoni simbolici. Si crede che simboleggi mente, corpo e anima, oppure il suono dell’inizio dell’universo. L’Om è spesso presente nei disegni dell’unalome.
Mandala
Un mandala è una composizione circolare talvolta utilizzata per rappresentare o sintetizzare vari insegnamenti del buddhismo o dell’induismo. Si dice che il nostro viaggio inizi dalla parte esterna del mandala per poi procedere verso il centro, dove raggiungiamo l’illuminazione, la consapevolezza e la pace interiore. L’unalome si trova spesso integrato in diversi disegni di mandala.
Chakra
Esistono sette chakra, considerati punti energetici che collegano mente, corpo e spirito. Ognuno è situato in una parte specifica del corpo ed è rappresentato da un simbolo unico. Durante la meditazione, alcune persone preferiscono concentrarsi su ciascun chakra per attivare o liberare l’energia ad esso associata.
Hamsa
L’hamsa è una rappresentazione della mano destra, originaria delle culture arabe. Serve a proteggere chi la indossa dal malocchio o dalle energie negative. Si ritiene che porti fortuna e buona salute.
Conclusione
L’unalome può essere considerato una rappresentazione simbolica molto significativa. Puoi usarlo come visualizzazione durante la tua pratica di yoga o meditazione. Che sia un promemoria del cammino che stai tracciando per te stesso.
Nei momenti di sconforto, l’unalome può essere un simbolo di speranza. Questi simboli sono strumenti preziosi, tanto quanto lo sono la meditazione e lo yoga. Usali e accogli i loro doni come una benedizione.
What's Your Reaction?






