7 Tensioni Muscolari Causate Dalle Emozioni Represse

Le Cause Della Tensione Muscolare
Trauma – Si intende le esperienze legate alla nostra infanzia, che siano intenzionali o accidentali, come episodi di violenza o piccoli grandi incidenti ignorati. Se queste lesioni non vengono affrontate correttamente, possono portare a paura cronica, stress ed eventi di PTSD. Come diretta conseguenza si presenta un aumento della tensione muscolare e diverse altre malattie.
Stress Psicosomatico – Questo tipo di stress è una causa delle nostre emozioni intrappolate come ansia, rabbia, frustrazione o infelicità, che è generalmente il risultato dei nostri pensieri e della comprensione della situazione in base al nostro ambiente sociale che è composto in base a tutte le persone che incontriamo nella nostra vita quotidiana.
Mindset Pre-condizionato negativamente – Il condizionamento inizia fin dalla tenera età ed è rafforzato dai nostri genitori, insegnanti, anziani e dalla società in generale. Attraversiamo la vita con molte convinzioni predeterminate o errate e non ci diamo mai la possibilità di esprimere queste emozioni. La rabbia, la tristezza e la paura sono spesso soppresse piuttosto che affrontate, in quanto “norma sociale” da seguire. Soprattutto in questo caso si accumulano emozioni che reprimiamo e che potrebbero portare a una serie di complicazioni di salute.
Stile di vita e abitudini scorrette – L’aumento del numero di stili di vita sedentari e cattive abitudini come il sonno irregolare, non stare seduti correttamente e un’alimentazione malsana aumentano le possibilità di sviluppare tensione muscolare e affaticamento.
7 Tipi Di Tensioni Muscolari Causate Da Emozioni Intrappolate
1. Tensione del collo –
La tensione al collo è spesso il risultato delle proprie paure ed emozioni intrappolate. Se affronti momenti difficili nell’esprimere le tue opinioni autentiche, i tuoi pensieri senza paura, o nell’affrontare problemi di ansia sociale e fiducia, queste emozioni possono essere la ragione del dolore muscolare nella regione del collo.
2. Tensione della spalla –
Se hai tensione muscolare nelle braccia e nelle spalle, potrebbe essere il risultato di troppe responsabilità a tuo carico. Le responsabilità legate al lavoro e al sovraccarico di compiti portano ad un aumento dell’attività mentale e dello stress e finiscono per causare tensione muscolare alla spalla.
3. Tensione della parte superiore della schiena –
La tensione muscolare nella parte superiore della schiena è solitamente il risultato di una persona che subisce tristezza, dolore e rammarichi. Poiché quest’area è più vicina al cuore, è profondamente legata a forti emozioni come il “crepacuore” o l’angoscia travolgente.
4. Tensione centrale della schiena –
La tensione muscolare nella parte centrale della schiena è generalmente legata ai tuoi sentimenti di insicurezza e vulnerabilità. Se senti che la tua famiglia o il tuo partner non sono abbastanza comprensivi o ti senti non supportato nelle tue relazioni, è probabile che causi tensione nella zona centrale della schiena.
5. Tensione lombare –
La causa di un forte dolore nella zona lombare è spesso una causa di alcune delle nostre emozioni intrappolate come l’accettazione di sé e i sensi di colpa. Se sei troppo duro con te stesso, ti senti sempre immeritevole e indegno e hai una bassa autostima, allora queste emozioni vengono immagazzinate nella zona lombare causando rigidità e tensione muscolare in quelle aree.
6. Tensione addominale –
Non affrontare correttamente determinati sentimenti ed emozioni porta alla tensione addominale, cioè al mal di stomaco.
Sopprimere o ignorare ciò che si prova effettivamente per qualcuno o una situazione particolare porta a immagazzinare quelle emozioni nella zona addominale portando a crampi, ecc
7. Tensione interna alla coscia –
Sentirsi vulnerabili spesso è il risultato della tensione all’interno delle cosce. Essere nervosi, impazienti e privi di fiducia nei propri cari spesso provocano tensione in quest’area.
Visit – Introduzione al Karma
Come Rilasciare Le Emozioni Represse
Praticare regolarmente esercizi di respirazione, stretching, yoga o massaggi di rilassamento profondo è molto utile quando si ha a che fare con la tensione muscolare e con le emozioni intrappolate causate da tristezze o traumi. Praticare la consapevolezza e la cura di sé facendo meditazione, cantando mantra o qualsiasi altra attività che possa agire come un antistress, anche ballare, dipingere o cantare. Sono tutti strumenti che dovremmo includere nella nostra quotidianità per gestire al meglio queste emozioni intrappolate ed alleviare le conseguenti tensioni muscolari per prevenire ogni eventuale malattia.
What's Your Reaction?






