OM (ॐ) Cosa significa e perché recitare il mantra OM

In un mondo frenetico, distratto e costantemente riempito da rumori digitali, esiste una parola antica e sacra che custodisce la chiave per una profonda pace interiore e una connessione cosmica. Quella parola è Om (o Aum), un mantra monosillabico la cui vibrazione attraversa secoli di eredità spirituale nell’induismo, nel buddismo, nel giainismo e oltre.
Più che un semplice suono, Om è la sillaba primordiale della creazione, la vibrazione originaria da cui l’intero cosmo ha avuto origine. Cantare questo suono semplice ma potente può essere un’esperienza profondamente trasformativa, capace di armonizzare il corpo, illuminare la mente ed elevare lo spirito.
Questo articolo esplora il significato profondo dell’Om e spiega perché questo antico e venerato mantra continua a essere, ancora oggi, un potente strumento di consapevolezza e presenza mentale.
Il ricco significato di Om (Aum)
Sebbene generalmente scritto come una sola sillaba, Om è composto da tre suoni fondamentali: A, U e M. Ognuno di essi, insieme al silenzio che li segue, rappresenta un diverso aspetto della coscienza e della realtà ultima.
“A” (pronunciata “ahh”): Il primo suono nasce dal fondo della gola e risuona nell’addome. Rappresenta lo stato di veglia (jagrat), la consapevolezza del mondo materiale che percepiamo attraverso i sensi. È l’aspetto più concreto e fisico della nostra esistenza. A livello cosmico, simboleggia la creazione del mondo con Brahma, il creatore.
“U” (pronunciata “uuh”): Spostando il suono in avanti, verso il palato, esso diventa “uuh” e vibra nel petto e nella gola. Rappresenta lo stato di sogno (swapna), una coscienza rivolta verso l’interno che percepisce pensieri, emozioni e il mondo sottile. È associato a Vishnu, il preservatore dell’universo.
“M” (udita come “mmm”): Chiudendo le labbra si produce quest’ultimo suono, che vibra nelle cavità nasali e nella sommità della testa. Simboleggia lo stato di sonno profondo e inconsapevole (sushupti), in cui la mente è calma e silenziosa. È collegato a Shiva, la legge del cambiamento e della dissoluzione.
La pausa silenziosa (Turiya): L’aspetto più importante, ma anche il meno evidenziato della recitazione di Om, è il silenzio che segue. Questo silenzio rappresenta il quarto stato di coscienza pura e incontaminata, che trascende gli altri tre. È la realtà suprema — infinita, beata e oltre la comprensione razionale. È il punto in cui possiamo incontrare il nostro vero Sé, eterno e immutabile.
Il simbolo sacro di Om illustra graficamente questi quattro stati. Le tre curve rappresentano gli stati di veglia, sogno e sonno profondo. Il punto superiore indica lo stato dell’assoluto (turiya), mentre il semicerchio sotto il punto rappresenta maya, o illusione — l’ostacolo che impedisce di raggiungere la coscienza più elevata.
Perché recitare il mantra Om?
La recitazione di Om non è semplicemente un rituale religioso, ma una pratica che trascende ogni credo e possiede benefici scientificamente provati per il nostro benessere fisico, mentale e spirituale.
Benefici mentali ed emotivi
A causa dello stile di vita frenetico dell’epoca moderna, molti di noi sono tormentati da ansia, stress e una mente iperattiva. La recitazione del mantra Om rappresenta una soluzione semplice ed efficace.
Riduce ansia e stress:
La vibrazione prodotta durante la recitazione calma il sistema nervoso, riducendo i livelli degli ormoni dello stress e inducendo uno stato di profondo rilassamento. È stato dimostrato che favorisce l’attività cerebrale sana, in particolare le onde alfa e theta, associate a una diminuzione dell’ansia.
Migliora la concentrazione e la messa a fuoco:
Concentrandosi sulla vibrazione e sul suono del mantra, la mente si ancora al presente, liberandosi dal flusso costante di pensieri. Questa pratica favorisce la chiarezza mentale e migliora la concentrazione in ogni ambito della vita.
Favorisce la stabilità emotiva:
La recitazione può essere utilizzata come un rilascio terapeutico per gli stati d’animo negativi. La pratica regolare genera maggiore stabilità interiore, calma e ottimismo.
Benefici fisici
I benefici del canto dell’Om non si limitano alla mente, ma hanno anche un’influenza positiva sul corpo.
Calma il sistema nervoso:
La recitazione attiva il sistema nervoso parasimpatico, conosciuto come il sistema del “riposo e digestione”. Ciò riduce il battito cardiaco, stabilizza la pressione sanguigna e ottimizza le funzioni generali dell’organismo.
Stimola il nervo vago:
La vibrazione calmante del suono “M” stimola il nervo vago, responsabile della regolazione dell’umore, della digestione e del battito cardiaco. La sua stimolazione aiuta il corpo a entrare in uno stato di rilassamento, favorendo guarigione e resilienza.
Apre i seni nasali:
Le vibrazioni generate dai suoni “A” e “U” durante la recitazione aiutano ad aprire e liberare i seni nasali, risultando particolarmente benefiche per chi soffre di disturbi respiratori.
Benefici spirituali
In sostanza, la recitazione del mantra Om è una pratica spirituale volta a unire l’individuo con la coscienza universale.
Sintonizza con l’energia cosmica:
Secondo gli antichi testi e le interpretazioni moderne, Om rappresenta la vibrazione cosmica fondamentale. Quando lo si recita, ci si armonizza consapevolmente con la frequenza dell’energia universale, sperimentando un profondo senso di unità e connessione con l’universo e con tutti gli esseri viventi.
Conduce all’autorealizzazione:
Lo scopo ultimo della recitazione dell’Om è raggiungere l’unione dell’anima individuale (Atman) con la realtà suprema (Brahman). Questa pratica è un percorso diretto verso l’introspezione e la conoscenza di sé, che permette di entrare in contatto con il proprio Sé interiore e con il proprio destino spirituale.
Espande la meditazione:
Om è uno strumento eccellente per la meditazione, poiché funge da punto di concentrazione per calmare la mente attiva. Man mano che il canto evolve dal suono al silenzio, guida il meditatore dal mondo tangibile dei sensi allo stato sottile della pura coscienza.
Come recitare Om
La recitazione del mantra Om è una pratica semplice, accessibile a chiunque e ideale da svolgere ogni giorno.
-
Siediti in un luogo tranquillo:
Scegli uno spazio silenzioso e ben ventilato, dove non verrai disturbato. -
Rilassa la postura:
Assumi una posizione meditativa, ad esempio seduto a gambe incrociate sul pavimento, oppure su una sedia mantenendo la colonna vertebrale dritta. -
Respira lentamente:
Chiudi gli occhi e fai alcuni respiri lenti e regolari per rilassarti. -
Inspira ed espira:
Inspira lentamente attraverso il naso. Durante l’espirazione, inizia a recitare “Aum” con un tono uniforme: comincia con il suono “A” nella zona dell’addome, prosegui con “U” nel petto e termina con “M” nelle cavità nasali e nella testa. -
Percepisci la vibrazione:
Porta l’attenzione alle vibrazioni che si muovono verso l’alto nel corpo. Senti la risonanza e lascia che ti guidi in uno stato di profondo rilassamento. -
Osserva il silenzio:
Dopo che il suono “M” si dissolve, rimani consapevole del silenzio che segue il respiro successivo. Questo è il momento della quiete interiore. -
Ripeti:
Continua questo processo per alcuni minuti o per tutto il tempo che senti confortevole. Da 5 a 10 minuti è una buona durata iniziale per la maggior parte dei praticanti.
Un suono per tutte le età
La saggezza racchiusa in Om è oggi tanto attuale quanto lo era migliaia di anni fa. Om ci invita a ricordare che, al di sotto del rumore e dello stress della vita quotidiana, esiste un nucleo profondo e pacifico.
Attraverso questo suono puro, possiamo entrare in contatto con un’energia che guarisce, calma e ci connette a qualcosa di più grande di noi stessi.
Come strumento di meditazione, tecnica di rilascio dello stress o via per raggiungere la consapevolezza spirituale, la recitazione di Om rappresenta un mezzo universale e accessibile per ritrovare armonia, chiarezza e pace in un mondo che ne ha un bisogno tanto profondo.
What's Your Reaction?






